Scopri il Selvaggio Blu:
il trekking più impegnativo e affascinante d’Italia, con il comfort di appoggi serali.
Il Selvaggio Blu è più di un trekking: è un’avventura unica nel suo genere. Considerato il più difficile d’Italia per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche, questo percorso attraversa uno dei tratti di costa più spettacolari della Sardegna.
Ma con noi non dovrai rinunciare a qualche comodità: ogni sera avrai il supporto logistico per cene, pernottamenti in tenda e riserve d’acqua.
Un’esperienza autentica e confortevole
In 5 giorni di cammino, ti immergerai in paesaggi mozzafiato tra arrampicate, calate in corda doppia e il blu intenso del Mediterraneo che sarà il tuo compagno costante. Grazie al supporto serale, potrai vivere questa straordinaria avventura senza il peso dell’autonomia completa.
Cene e pernottamenti organizzati: Ogni sera troverai un campo base con tende già predisposte e pasti caldi per recuperare le energie.
Riserve d’acqua e logistica: Le difficoltà di approvvigionamento idrico saranno gestite dalla guida, lasciandoti libero di concentrarti sull’esperienza.
Comodità senza perdere autenticità: Pur mantenendo lo spirito selvaggio del trekking, il supporto logistico rende il Selvaggio Blu accessibile anche a chi cerca un’avventura impegnativa ma ben organizzata.
Caratteristiche del percorso
Difficoltà tecniche: Arrampicate facili e calate in corda doppia rendono il percorso emozionante, ma sempre gestito in sicurezza con il supporto della guida.
Orientamento e terreno aspro: Sebbene i dislivelli non siano eccessivi, l’asperità del terreno e la necessità di seguire tracce antiche aggiungono un tocco di sfida.
Paesaggi senza eguali: Tra alte pareti rocciose e il mare cristallino, ti immergerai in un ambiente isolato e incontaminato.
La magia del Selvaggio Blu
Nato nel 1989 dall’idea di Mario Verin e Peppino Cicalò, il Selvaggio Blu collega antichi sentieri pastorali e vie dei carbonai, ormai quasi scomparsi nella macchia mediterranea. È un viaggio nel tempo e nella natura, arricchito dal fascino delle tradizioni locali.
Per chi è adatto?
Il trekking è ideale per escursionisti allenati e abituati a camminare con uno zaino leggero (max 12 kg). Grazie al supporto logistico, è accessibile anche a chi desidera affrontare un percorso impegnativo senza rinunciare a qualche comfort.
Pronto a vivere questa avventura unica?
Il Selvaggio Blu ti aspetta: un’esperienza che combina sfida e bellezza, autenticità e comodità.
Contattaci oggi stesso per scoprire come unirti a questa straordinaria avventura lungo la costa più selvaggia e suggestiva della Sardegna!
Ecco cosa ti aspetta:
1° Giorno
ritrovo e partenza arrivo a Cagliari in tarda mattinata
transfer da Cagliari a Santa Maria Navarrese con pulmino
privato sistemazione in albergo a Santa Maria Navarrese
pomeriggio libero
2° Giorno
prima tappa del Selvaggio Blu; da Santa Maria Navarrese - Pedra Longa a Ovile Bertarelli
Tempo di percorrenza: 5h, distanza: 12 km,dislivello: 850 mt
3° Giorno
seconda tappa del Selvaggio Blu; da Ovile Bertarelli a Portu Pedrosu
Tempo di percorrenza: 6h, distanza: 8 km,dislivello: + 120 mt - 870 mt
4° Giorno
terza tappa del Selvaggio Blu; da Portu Pedrosu a Cala Goloritzè
Trasferimento da Cala Goloritzè a Cala Mariolu in gommone
Tempo di percorrenza: 6h, distanza: 12 km, dislivello: + 650 mt
5° Giorno
quarta tappa del Selvaggio Blu; da Cala Mariolu alla Grotta del Fico
Tempo di percorrenza: 7h, distanza: 13 km, dislivello: + 700 mt- 650 mt
Difficoltà tecniche: IV° grado - calate in corda doppia
6° Giorno
quinta tappa del Selvaggio Blu; dalla Grotta del Fico a Cala Sisine
Tempo di percorrenza: 7h, distanza: 16 km, dislivello: + 600 mt
Difficoltà tecniche: III° grado - calate in corda doppia
7° Giorno
Rientro in gommone a Santa Maria Navarrese, giornata libera, e sistemazione in albergo.
8° Giorno
Transfer privato da Santa Maria Navarrese a Cagliari;
giornata libera in città e partenza da Aeroporto di Cagliari nel pomeriggio.
- La quota comprende:
- - Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
- - Utilizzo del materiale comune;
- - Assicurazione Soccorso e Recupero Europa;
- - Transfert privato da aereporto ;
- - Transfert gommone privato;
- - Mezza-pensione due notti in hotel 3 stelle;
- - Mezza-pensione con sistemazione in tenda;
- - Service giornaliero per Clienti e Guida.
- La quota non comprende:
- - Viaggi A/R e e volo per la Sardegna;
- - Extra Rifugi, Bevande, pranzi, docce ecc..;
- - tutto quanto non specificato nella quota comprende;
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione (30%) e il saldo 15 giorni prima della partenza.
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione (30%) e il saldo 15 giorni prima della partenza.

