Fantastica ascensione sull'elegante spigolo alla Cima della Madonna, si arrampica su buona roccia.
Seguite le prime roccie facili che portano sotto il primo pilastro,nella parte mediana si sale per una variante di placca con un passaggio di 5+, poi la via continua con difficoltà classiche di quarto grado all'ultimo passaggio impegnativo di 5°+ e in breve sulla vetta.
Sarà una soddisfazione essere arrivati e godere dello splendido panorama in vetta (circa 5 h). La discesa alterna calate a corda doppia a traccie di sentiero passando per la forcella del Sass Maor e in breve al Rifugio. ( tempo 2 h)
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Maggio a Ottbre
RITROVO:
Ore 8,00 Passo Falzarego, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:3,00 h 1,00 h
DIFFICOLTA':IMPEGNATIVO 4°5°+ per arrampicatori allenati.
DISLIVELLO:
500 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 590 €
con 1 persona, 350 € con 2 persone.
Via storica all'affascinante Cimon della Pala che per la via normale sale brevemente attraverso il famoso "bus del gat" ai tiri superiori con difficoltà massime di 3° e con qualche tratto attrezzato con funi nei punti più difficili per arrivare sulla cresta terminale.L'attacco della via nei pressi del Bivacco Fiamme Gialle si raggiunge dal Rif. Rosetta per la bellissima Val dei Cantoni nella quale la presenza di neve possono essere necessari un paio di ramponi e picozza.
Prenotazione una settimans prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Maggio ad Ottobre
RITROVO:
Ore 8,00 funivia Col verde S.Martino C., breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:4,00
3,00 h
DIFFICOLTA':FACILE 2° 3°
DISLIVELLO: 200 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti, impianti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 350 €
con 1 persona, 220 € con 2 persone.
L'itinerario sale per l'evidente fessura camino che taglia la parete della Cima Canali sempre su ottima roccia con difficoltà continue di 4°-5° ed un tiro più difficile nelle prime lunghezze.
Anche la discesa seppur non presentando grandi difficoltà risulta impegnativa per la lunghezza tra un dedalo di guglie e canali.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Maggio ad Ottobre
RITROVO:
Ore 14,00 Cant del Gal salita al Rif. Pradidali , breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:5,00
2,30 h
DIFFICOLTA':IMPEGNATIVO 5° con passaggio di 5°*.
DISLIVELLO: 350 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 590 €
con 1 persona, 350 € con 2 persone.