Skip to content  
logo
logo
+39 347 182.31.01
  • It
  • En
  • Calendario
    • Viaggi
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Scialpinismo
    • Sci Freeride
    • Vie Ferrate
    • ciaspole
    • Trekking
  • About
    • Privacy
    • Condizioni Contrattuali
  • Uscite Private
  • Gallery
    • Foto
    • Video
    • Blog
  • Contatti
  • Viaggi
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Sci Freeride
  • Vie Ferrate
  • ciaspole
  • Trekking

VIA NORMALE GRAN PARADISO


SALITA PER VIA NORMALE GRAN PARADISO IL 4000 ITALIANO

Gruppo

4-5 Persone

Ritrovo

Staffal
Aosta

Difficoltà

MEDIA DIFFICOLTA'

Durata Tour

2 Giorni

Costo

190€/Pers.

con min. 4 Persone

ALPINISMO VIA NORMALE GRAN PARADISO
Informazioni sull'escursione e salita in vetta Gran Paradiso


 Scopri il magnifico Gran Paradiso, la sola montagna di oltre 4000 metri situato interamente in Italia. Immerso nel suggestivo Parco Nazionale omonimo, questo luogo incontaminato è il regno indiscusso della natura. Con le sue maestose vette come il Ciarforon, la Becca di Montciair e la Tresenta, forma un massiccio montuoso integro e affascinante, dove non troverai alcuna infrastruttura per impianti di risalita. I punti di appoggio per l'escursione sono il Rifugio Chabod e il Rifugio Vittorio Emanuele II.
La via normale Gran Paradiso è l'ideale per coloro che desiderano avvicinarsi all'alta montagna e affrontare per la prima volta l'utilizzo di ramponi e piccozza che consiglio dal Rif. Vittorio Emanuele.
Per coloro che desiderano sfruttare al massimo la loro permanenza in montagna, è possibile combinare l'ascesa al Gran Paradiso con una successiva sfida: scalare il Monte Rosa e raggiungere la Capanna Margherita. In tre giorni avventurosi, potrai conquistare numerose cime circostanti. Grazie all'acclimatamento ottenuto durante l'escursione al Gran Paradiso, affrontare le quote maggiori della Cima Gnifetti sarà meno faticoso.
Preparati per un'esperienza alpinistica indimenticabile e realizza il tuo sogno di scalare il Gran Paradiso per la Via Normale.

Stai cercando un 4000?
Sei solo? Mettiti in lista per le Alpinistiche Collettive nelle date a Calendario.
Per altre date chiedi disponibilità alla Guida. Prenota con anticipo l'affluenza ai Rifugi è molto alta e bisogna prenotare con per tempo. In ogni caso, sarò in grado di offrire diverse opzioni secondo le vostre preferenze e garantire un'esperienza indimenticabile.

Programma del Tour

1° Giorno

Partiremo in tarda mattinata da Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Affronteremo la salita al Rifugio Chabod, dove alloggeremo per la notte. Durante il pomeriggio, avremo l'opportunità di apprendere i segreti della cordata su ghiacciaio, ripassando anche l'uso delle piccozza e dei ramponi, strumenti essenziali per raggiungere la cima del Gran Paradiso in sicurezza. La scelta dell'itinerario dipenderà dalla disponibilità di posti letto e dalle condizioni del ghiacciaio durante l'estate.

2° Giorno

Partiremo all'alba per affrontare il secondo giorno di avventura sulla via normale Gran Paradiso. Risaliremo il ghiacciaio, seguendo la via ferrata del Gran Paradiso per un breve tratto prima di fare ritorno al ghiacciaio. Attraverseremo i grandi crepacci lungo il percorso grazie ai ponti di neve. Affronteremo un dislivello di circa 950 metri e impiegheremo circa 5 ore dal Rifugio Chabod per raggiungere la cima affrontando un ultimo tratto di cresta rocciosa per raggiungere la Madonnina di vetta. Durante la discesa, percorreremo il ghiacciaio del Lavaciau, seguendo la via normale del Gran Paradiso e ripercorrendo l'itinerario del mattino fino al Rifugio Chabod. È anche possibile seguire la via normale del Gran Paradiso partendo dal Rifugio Vittorio Emanuele e ridiscendere per lo stesso percorso di salita.

Raggiungere la cima del Gran Paradiso sarà un momento di gioia e soddisfazione. Scenderemo lungo l'intero ghiacciaio per fare ritorno al Rifugio Chabod, ripercorrendo la via normale. Questa tappa obbligatoria è l'occasione perfetta per festeggiare il raggiungimento del tuo primo 4000 metri!

Informazioni utili

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
  • Utilizzo del materiale comune;
  • Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
  • LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • viaggio A / R;
  • Mezza pensione al Rifugio.
  • Spese della Guida da dividere fra i partecipanti.
  • Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".

  • NOTE:
  • E' richiesto un acconto al momento della prenotazione per la notte in Rifugio.
  • Potete consultare le Condizioni Contrattuali QUI
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle. Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita (essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari. Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire “a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni. Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber

Domande Frequenti FAQ

Faq Alpinismo

  • Primi passi Alpinismo

    Le montagne di Alta quota posso essere salite anche da Escursionisti allenati con una buona abitudine al cammino e in grado di percorrere dislivelli ameno di 1000-1200 mt. su sentieri montani. Ognuno dovrà confrontarsi con l'acclimatazione e il mal di montagna, la guida vi insegnerà a camminare con i ramponi e picozza nell'attraversamento dei terreni glaciali e le regole della cordata.

  • Quali sono le Gite Collettive?

    Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle gite Alpinistiche Collettive che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà sulle principali montagne delle Alpi. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente i gruppi e l'uscita potrà essere confermata a partire dal numero minimo di partecipanti, (di solito da 4-5). Se non raggiunto è possibile effettuare l'uscita rinegoziando la quota di partecipazione.

  • Quali sono le Uscite Private con la Guida?

    Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà in escursioni alpinistiche di una giornata o più giorni.

  • Cosa portare nello zaino

    Partiamo chiaramente da un buon paio di scarponi impermeabili, ramponi,picozza, imbraco e un buon casco.

    Nello zaino:
    - - occhiali da sole
    - maschera - thermos o borraccia
    - viveri da corsa, barrette, cioccolato
    - cambio da Rifugio e sacco lenzuolo per la notte
    - guanti, leggeri e pesanti
    - berretto
    - zaino 35 litri

  • Come mi devo vestire?

    Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente. Di seguito un breve elenco:

    - Intimo merinos
    - pile leggero
    - piumino leggero
    - guscio in goretex
    - pantalone medio pesante
    - calze di ricambio

  • Orari e Appuntamenti?

    Il luogo e gli orari di ritrovo saranno comunicati prima dell'uscita. Un luogo di massima è sempre indicato nella scheda.

    . 

  • Calendario
  • About
  • viaggi


logo dolomeet
  • Galleria

  • Foto
  • Video
  • Articoli
  • Esperienze

  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Ski Freeride
  • Ciaspolate
  • Viaggi
  • Risorse

  • La Guida
  • Fai un Regalo
  • Condizioni Contrattuali
  • Privacy Policy
  • FAQ
Facebook Twitter Youtube Instagram
  • © 2024 Luigi Baroni Mountain Guide
  • via Giantrettel 15
  • 38030 Panchià TN
  • ITALY
  • Tel. +39 347 182.3101
  • info@luigibaroni.it

 
Privacy Policy     Copyright ©2024 Dolomeet Mountain Guide

×

COMPILA IL FORM