Translagorai, 4 giorni in cammino per valli solitarie tante passi chiamate forcelle, bellissimi laghi, un po' di fatica e notti sotto le stelle. Richiede una buona forma fisica e spirito di adattamento ma posso assicurarvi che questi luoghi e questo bellissimo percorso sono indicati a chi vuole disintossicarsi da un "quotidiano impegnativo" e rigenerarsi nell'outdoor, il lagorai è super Wild!
1 Tappa Translagorai
Partendo da Passo Manghen (2.047 m) si sale alla Forcella del Frate (2.228 m), continuando sul sentiero a mezza costa passando per Forcella Ziolera (2.232 m) e Forcella Pala del Becco (2.245 m) per scendere Lago di Montalon il primo che incontreremo sul nostro cammino.
Da qui risalendo alla Forcella di Montalon (2.133 m) passeremo sopra il Lago delle Stellune raggiungendo la Forcella Valmoena (2.294 m), dove potremo fare rifornimento d'acqua.
Proseguendo in successione per Forcella La Busa della Neve (2.367 m) e Forcella Buse dall'Or (2.468 m) raggiungeremo Forcella Lagorai (2.372 m), dove potremo sistemarci con le nostre tende per la notte.
Tempi e Dislivelli dell'escursione: 7h 1000 mt 700mt
2 Tappa Translagorai
Pronti e fatti gli zaini dal nostro campo di Forcella Lagorai (2.372 m) cammineremo fino alla Forcella delle Sute (2.520 m), proseguendo poi verso Forcella di Coppola (2.533 m) e sempre per creste, raggiungeremo Cima Litegosa (2.548m). Lasciando il Passo Litegosa (2.261 m) e passando per del Pilastro del Frate raggiungeremo infine Passo Sadole (2.066 m). Qui saranno evidenti i resti delle trincee della Grande guerra, teatri di scontri e aspre battaglie sulle crete del Lagorai. Il Rifugio Cauriol (1600 m) sarà la nostra ultima meta di questa giornata dove ci aspetta una ottima cucina Trentina.
Tempi e Dislivelli dell'escursione: 5h 600m 1100 m
3 Tappa Translagorai
Dal Rifugio Cauriol (1.600 m) risaliremo di buon mattino la Forcella Cadinon (2.300 m) Come ogni giorno il sussegguirsi di forcelle, ci porterà alla Forcella Coldosè (2.182 m), passando per il Lago Brutto (2.207 m) alla Forcella Coltorondo (2.397 m). A voi il giudizio sulla bellezza del Lago Brutto! Un ultimo sforzo per raggiungere il Bivacco Paolo e Nicola alla Forcella di Valmaggiore (2.180 m) per il meritato riposo .
Tempi e Dislivelli dell'escursione: 5h 1300 m 687 m
4 Tappa Translagorai
Lasciare il Bivacco Paolo e Nicola alla Forcella Valmaggiore (2.180 m) per incamminarci verso Forcella di Cece (2.393 m) non sarà così difficile, lo spettacolo di cime che troveremo ci farà rimanere affascinati e dovremo purtroppo continuare per Cima di Valbona (2.349 m). Passando per il Bivacco Aldo Moro posto sulla Cima di Bragarolo (2.565 m). continueremo la nostra traversata verso Forcella Ceremana e aggirando la Cima Colbricon, per il passo omomino scenderemo al Rif. Colbricon e a Malga Rolle dove finisce questo entusiasmante trekking in uno degli ultimi luoghi incontaminati e selvaggi del Trentino.
Tempi e Dislivelli dell'escursione: 7h 1000m. 1327m.
Prenotazione almeno 10 giorni prima della partenza per l'organizzazione delle tappe sulla Translagorai.
Iscizioni aperte
21-24 Agosto 2022
12-15 Settembre 2022
RITROVO:
Ore 8,00 Cavalese, breafing con la guida alpina e salita al Passo Manghen in taxi.
RIENTRO:
Ore 18,00 a Cavalese
DIFFICOLTA':
DIFFICILE ottima forma fisica
DISLIVELLO:
1000 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, zaino,cibo per una notte in tenda/bivacco,acqua e barrette energetiche, scarponi, (ramponi, picozza possibile in luglio.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti- taxi, mezza pensione in rifugio
( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 4-6.
QUOTA INDIVIDUALE:Info Guida per gruppi preformati.