Skip to content  
logo
logo
+39 347 182.31.01
  • It
  • En
  • Calendario
    • Viaggi
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Scialpinismo
    • Sci Freeride
    • Vie Ferrate
    • ciaspole
    • Trekking
  • About
    • Privacy
    • Condizioni Contrattuali
  • Uscite Private
  • Gallery
    • Foto
    • Video
    • Blog
  • Contatti
  • Viaggi
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Sci Freeride
  • Vie Ferrate
  • ciaspole
  • Trekking

Corso Scialpinismo Base


Corso di Scialpinismo Base

Gruppo

Min. 4 / Max. 6
Partecipanti

Ritrovo

Dolomiti
V. di Fassa e Bellunese

Difficoltà

FACILE

Durata Corso

4 Giorni
Weekend o Full Immersion

Costo

250€/Pers.

4 Partecipanti

 Informazioni sul Corso Scialpinismo Base

Hai mai pensato di praticare lo scialpinismo o semplicemente provarlo?
Spesso mi chiedono, che cosa bisogna sapere e come si può imparare, penso che un punto di partenza sia saper sciare con sicurezza in pista almeno a sci paralleli su piste rosse e vincere le paure della neve fresca.

In questi giornate apprenderai:

A conoscere i materiali che si utilizzano; sci, attacchi, pelli di foca, rampant, scarponi ecc.
La giusta alimentazione durante l'attività scialpinistica;
La tecnica in salita: saper fare le inversioni da una diagonale all’altra su terreno prima poco pendente fino al mediamente ripido (passi di giro, dietrofront ecc).
La tecnica di discesa: i tipi di curve da adottare nel fuoripista per scendere con ogni tipo di neve, dal livello base (virata delle guide, passo di giro, dietrofront da fermi) a quello per sciatori più esperti (curva saltata, curva freeride).
Vedremo come si sceglie la traccia durante la gita, e le strategie per salire in sicurezza (dorsali, distanziamento ecc)
Le procedure da seguire in caso di valanga (½ giornata di pratica) chiamata 112, valutazione rischi residui, ricerca ARTVA vista e udito, sondaggio, disseppellimento.
Parte teorica: organizzazione della gita da casa (scelta dell’itinertario, filtro 3×3), uso del GPS (scaricare applicazione gratuita Outdooractive, lettura del bollettino valanghe e basi di nivologia.
Il Programma e le gite saranno scelte secondo le capacità dei partecipanti e delle condizioni della montagna nella zona delle Dolomiti.

Programma del Corso Scialpinismo

1° Giorno

Breve gita ed esercizi propedeutici alla tecnica di salita e discesa, procedure di controllo artva del gruppo a inizio gita.

2° Giorno

Le Tecniche di salita e discesa - gita 700 metri di dislivello.

3° Giorno

Gita preparata dai participanti, correzioni della tecnica, pomeriggio autosoccorso in valanga.

4° Giorno

Preparazione della gita del giorno con cartina, App e riscontro sul campo scelta del percorso e una bella sciata!.

*Stai cercando un Corso di Scialpinismo Base?

Sei solo? Mettiti in lista per i Corsi Collettivi nelle date a Calendario o vieni con il tuo gruppo di amici.
Per altre date chiedi disponibilità alla Guida.

Informazioni utili

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
  • Utilizzo del materiale comune;
  • Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
  • LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • viaggio A / R;
  • Spese della Guida da dividere tra i partecipanti.
  • Eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA / pala / sonda) al costo di 20 €/gg.
  • Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".

  • NOTE:
  • Ci riserviamo di confermare il Corso previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
  • Non sono previsti recuperi per problemi personali.
  • E' richiesto un acconto al momento della prenotazione.
  • Il Corso può essere organizzato in altre date infrasettimali con un minimo di 4 persone secondo le vostre esigenze personalizzando il programma in formula Intensiva.
  • Potete consultare le Condizioni Contrattuali QUI
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle. Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita (essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari. Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire “a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni. Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber

Domande Frequenti FAQ

Faq Scialpinismo

  • Primi passi Scialpinismo

    Per praticare lo Scialpinismo non serve essere sciatori "Agonisti" ma partire da una buona tecnica sulla pista e padroneggiare almeno le piste Rosse o Nere da un livello 4 a 5/6 secondo la Scuola Sci Italiana. Sciare fuoripista non è poi così diverso e con un po di impegno con qualche uscita inizierete a divertirvi.
    Se frequenterete un Corso Base o Avanzato nei Weekend o Full- Immersion, vi seguirò insegnandovi le più moderne tecniche di salita e discesa e tutto sulla neve e i dispositivi di sicurezza.

  • Quali sono le Gite Collettive?

    Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle gite di scialpinismo Collettive che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà in Trentino e Alto Adige, dai costi contenuti. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente i gruppi e l'uscita potrà essere confermata a partire dal numero minimo di partecipanti, (di solito da 4-5). Se non raggiunto è possibile effettuare l'uscita rinegoziando la quota di partecipazione.

  • Quali sono le Uscite Private con la Guida?

    Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà in gite scialpinistiche di una giornata o più giorni, compresi Tour e Houte Route.

  • Cosa portare nello zaino

    Partiamo chiaramente da sci attacchi pelli e scarponi da scialpinismo. Se inizi ora il mio consiglio è di utilizzare sci facili tipo "Tour" non più di 88 e scarponi non troppo rigidi che consentano una buona camminata. Porteremo sempre con noi l'Artva, la pala e la sonda, la dotazione di autosoccorso in valanga di è bene conoscerne l'utilizzo ed addestrarsi regolarmente sul campo. A riguardo, organizzo delle giornate di Autosoccorso su due livelli di apprendimento.
    Nello zaino: - casco - occhiali da sole - maschera - thermos - viveri da corsa - guanti, leggeri e pesanti - berretto - Cambia per vita in Rifugio e sacco lenzuolo - ramponi e piccozza * (vi verrà comunicato se necessari di volta in volta) - zaino max 30 litri, possibilmente specifico per lo scialpinismo

  • Come mi devo vestire?

    Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente. Di seguito un breve elenco: - Intimo merinos - pile leggero - pile invernale - piumino leggero - guscio in goretex - pantalone scialp o goretex - calze in lana

  • Orari e Appuntamenti?

    Il luogo e gli orari di ritrovo saranno comunicati prima dell'uscita

    . 

  • Calendario
  • About
  • viaggi


logo dolomeet
  • Galleria

  • Foto
  • Video
  • Articoli
  • Esperienze

  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Ski Freeride
  • Ciaspolate
  • Viaggi
  • Risorse

  • La Guida
  • Fai un Regalo
  • Condizioni Contrattuali
  • Privacy Policy
  • FAQ
Facebook Twitter Youtube Instagram
  • © 2024 Luigi Baroni Mountain Guide
  • via Giantrettel 15
  • 38030 Panchià TN
  • ITALY
  • Tel. +39 347 182.3101
  • info@luigibaroni.it

 
Privacy Policy     Copyright ©2024 Dolomeet Mountain Guide

×

COMPILA IL FORM