Min. 4 / Max. 6
Partecipanti
Dolomiti
V. di Fassa e Bellunese
FACILE
4 Giorni
Weekend o Full Immersion
4 Partecipanti
Informazioni sul Corso Fuoripista Base
Il Corso Sci Fuoripista o Freeride, che propongo quest'anno è aperto a tutti coloro che desiderano imparare da zero o migliorare la propria tecnica di discesa al di fuori delle piste battute.
Il programma del corso abbraccia un'ampia gamma di tecniche essenziali non solo per godersi l'esperienza freeride e fuoripista, ma anche per affrontare le vostre uscite con maggiore consapevolezza e sicurezza. Oltre alle competenze sciistiche, metteremo l'accento su argomenti cruciali come la prevenzione e l'autosoccorso in caso di valanghe, il comportamento di gruppo in ambiente montano e i principi fondamentali della nivologia.
Le lezioni si terranno presso le principali stazioni sciistiche delle Dolomiti, come al Passo del Tonale, tenendo sempre conto delle condizioni di innevamento e della sicurezza del momento.
Una parte significativa del corso sarà dedicata alle procedure da seguire in caso di valanga, compresa una sessione pratica di mezza giornata che coprirà la chiamata al 112, la valutazione dei rischi residui, la ricerca con l'ARTVA (Apparecchio di Ricerca di Persone Sepolte in Valanga) basata sulla vista e l'udito, l'utilizzo della sonda e le tecniche di disseppellimento.
Nella parte teorica, esamineremo l'organizzazione dell'uscita da casa, inclusa la scelta dell'itinerario e l'uso del GPS con l'applicazione gratuita Outdooractive, la lettura del bollettino valanghe e i fondamenti della nivologia.
Una parte significativa del corso sarà dedicata alle procedure da seguire in caso di valanga, compresa una sessione pratica di mezza giornata che coprirà la chiamata al 112, la valutazione dei rischi residui, la ricerca con l'ARTVA (Apparecchio di Ricerca di Persone Sepolte in Valanga) basata sulla vista e l'udito, l'utilizzo della sonda e le tecniche di disseppellimento.
Il programma e le gite saranno selezionati in base alle capacità dei partecipanti e alle condizioni della montagna nella regione delle Dolomiti, con un'attenzione particolare al Passo del Tonale.
*Stai cercando un Corso di Freeride Base?
Sei solo?
Mettiti in lista per i Corsi Collettivi nelle date a Calendario o vieni con il tuo gruppo di amici.
Per altre date chiedi disponibilità alla Guida.
Faq Scialpinismo
Per praticare lo sci fuoripista non serve essere sciatori "Provetti" ma partire da una buona tecnica sulla pista e padroneggiare almeno le piste Rosse o Nere da un livello 4 a 5/6 secondo la Scuola Sci Italiana. Sciare fuoripista non è poi così diverso e con un po di impegno con qualche uscita inizierete a divertirvi.
Se frequenterete un Corso Base, Avanzato nei Weekend o Full- Immersion, vi seguirò insegnandovi le più moderne tecniche di discesa e tutto sulla neve e i dispositivi di sicurezza.
Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle uscite di freeride Collettive che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà in Trentino e Alto Adige, dai costi contenuti. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente i gruppi e l'uscita potrà essere confermata a partire dal numero minimo di partecipanti, (di solito da 4-5). Se non raggiunto è possibile effettuare l'uscita rinegoziando la quota di partecipazione.
Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà nelle esperienze di una giornata o più giorni.
Partiamo chiaramente da sci attacchi pelli e scarponi da scialpinismo/freeride. Se inizi ora il mio consiglio è di utilizzare sci facili non più di 88/95 e scarponi non troppo rigidi che consentano una buona camminata.
Porteremo sempre con noi l'Artva, la pala e la sonda, la dotazione di autosoccorso in valanga di è bene conoscerne l'utilizzo ed addestrarsi regolarmente sul campo. A riguardo, organizzo delle giornate di Autosoccorso su due livelli di apprendimento.
Nello zaino:
- casco
- occhiali da sole
- maschera
- thermos
- viveri da corsa
- guanti, leggeri e pesanti
- berretto
- ramponi e piccozza * (vi verrà comunicato se necessari di volta in volta)
- zaino max 30 litri, possibilmente specifico per freeride
Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente. Di seguito un breve elenco: - Intimo merinos - pile leggero - pile invernale - piumino leggero - guscio in goretex - pantalone scialp o goretex - calze in lana
.
Privacy Policy Copyright ©2024 Dolomeet Mountain Guide
COMPILA IL FORM