Un muro grigio! questo è quello che appare guardando in su' all'attacco della via, salendo inizia a prendere forma e le difficoltà
non sono così alte fino al tiro chiave, che risale un diedro di 5 grado superiore.
Raggiunta la cresta in breve si arriva alla croce di vetta.
Scenderemo per la via ferrata in 1,30 h al Rif.Roda di Vael.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno a Settembre
RITROVO:
Ore 8,00 parcheggio seggiovia Paolina Carezza, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:5,00 h 3,00 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' 4°/ 5° un tiro 5°+.
DISLIVELLO: 500 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 360 €
con 1 persona, 230 € con 2 persone.
Benchè la Torre Edwards sia una cima sconosciuta, è una salita consigliabile e divertente di livello 5° e su ottima roccia e non lontana dal rifugio Baita Pederiva e Rifugio Roda di Vael, dove è possibile riprendersi dalle fatiche con l'ottima cucina proposta.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno a Settembre
RITROVO:
Ore 8,00 parcheggio seggiovia Paolina Carezza, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:3,00
1.30 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' 4° min. esperienza.
DISLIVELLO: 200 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 340 €
con 1 persona, 200 € con 2 persone.
Via di gran soddisfazione, sale la parete della montagna per lo più per diedri e fessure con difficoltà di 5°-5°+.
E' una via non molto conosciuta e frequentata, il vero terreno d'avventura sulle Dolomiti.
Per la discesa si segue il facile percorso attrezzato che scende al Passo Vaiolon e da lì al Rif. Paolina e Carezza.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno ad Settembre
RITROVO:
Ore 8,00 parcheggio seggiovia Paolina Carezza, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza.
DURATA:6,00
2,00 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' passaggi di 5°-6°.
DISLIVELLO: 450 mt. per i due itinerari
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: Info Guida.