Spigolo Piaz, lo spigolo per eccellenza, aereo, di difficoltà di 4° 5° grado non troppo lungo, una super classica su buona roccia, supera un dislivello di 150 m. con divertente ed esposta arrampicata.
In discesa avremo modo di sperimentare la calata in corda doppia o una calata assistita dalla guida e in breve al Rif. Re Alberto.
Dopo un breve avvicinamento da Gardeccia si giunge in 1,30 h al Rifugio Re Alberto risalendo la Val del Gartl e in breve all'attacco della via che sale per parete e fessure raggiungendo la cima della Torre. Dall'esile cima la vista sarà splendida e una gran soddisfazione esserci arrivati.
TORRE STABELER La torre più alta che consiglio di non mancare, per la via del diedro Fehrmann di pari difficoltà dello spigolo Piaz,o per la via Normale Stabeler-Helversen la più facile che può essere salita da principianti con esperienza di vie ferrate non temendo l'esposizione e l'altezza.
TORRE WINKLER La proposta è diretta alla classica Via Winkler, aperta in solitaria e grande impresa per il 1887, lasciandoci qualche passaggio ancor oggi impegnativo con cui confrontarci.
Partendo di buon mattino è possibile salire su tutte le torri con grande soddisfazione.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno a Ottbre
RITROVO:
Ore 8,00 Partenza seggiovia Pera di Fassa, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza in auto per Gardeccia.
DURATA:3,00 h 1,00 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' 4°5°- min. esperienza.
DISLIVELLO:
200 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura,scarpette.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 280 €
con 1 persona 170€ con 2 persone.
Via multipitch che sale sulla parete sotto il rifugio Preuss. Si sviluppa per placche e strutture per arrivare al "traverso alla Tirolese" che permette di superare un pilastro staccato.
possiamo considerarla una via sportiva di livello 5c, ottima per fare una esperienza oltre la falesia monotiri.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno ad Ottobre
RITROVO:
Ore 9,00/14,00 Partenza seggiovia Pera di Fassa, breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza in auto per Gardeccia.
DURATA:2,00
0,00 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' 5c min. esperienza.
DISLIVELLO: 100 mt.
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 130 €
con 1 persona, 90 € con 2 persone.
Percorrere lo spigolo Sud equivale a fare una traversata integrale dell'immenso Catinaccio passando sopra agli enormi catini ghiaiosi che contiene. Di gusto "Occidentale" inusuale per le Dolomiti, sullo stile Valdostano dovremo prepararci ad affrontare creste esposte e saliscendi su difficoltà classiche di 2°, 3°ed affrontare qualche tiro di quarto grado per raggiungere prima la Cima Sud passando poi per la cima principale e continuare per la via di discesa.
Prenotazione almeno una settimana prima della partenza.
Iscizioni aperte per
A partire da Giugno ad Ottobre
RITROVO:
Ore 7,00 Partenza seggiovia Pera di Fassa , breafing con la Guida, controllo attrezzatura e partenza in auto per Gardeccia.
DURATA:5,00
3,30 h
DIFFICOLTA':MEDIE DIFFICOLTA' passaggi di 3°-4°.
DISLIVELLO: 400 mt. per i due itinerari
ATTREZZATURA:
Abbigliamento da montagna, barrette energetiche, casco,zaino, imbragatura, scarpette arrampicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento guida alpina UIAGM, materiale comune e assicurazione soccorso / recupero CNSA.
SERVIZI ESCLUSI:
trasferimenti,rifugi ( guida clienti) o quanto non incluso nella "quota comprende".
N. PARTECIPANTI: 2.
QUOTA INDIVIDUALE: 340 €
con 1 persona, 220 € con 2 persone.